Yemayà

IL PERCORSO INDIVIDUALE IN 6 SESSIONI

Ti capita di dire a te stessa “La prossima volta non griderò come una pazza!” e quando arriva il  momento comportarti sempre nello stesso modo? Oppure di avere la sensazione di parlare, ma di non essere ascoltata? 

Come sarebbe la tua vita e quella dei tuoi figli se fossi sempre la madre che sogni di essere, senza più stress?

La mia vita è profondamente cambiata da quando ho cominciato a lavorare per diventare la madre che volevo essere con i miei figli. 

Appena ho saputo di essere incinta del mio primo figlio, ho iniziato a leggere di nascita, di cura del neonato, di educazione non violenta: volevo arrivare “preparata” e pensavo che studiare mi avrebbe aiutato.

Sicuramente mi è servito in parte, ma mi è stato subito chiaro che fra teoria e pratica c’è di mezzo il mare.

E’ stato l’incontro con il coaching ontologico che mi ha permesso di fare un salto per colmare quel mare insieme a tanta esperienza, che con 3 gravidanze e 4 figli non mi è mancata..:)

Con Yemayà ti metto a disposizione la mia professionalità e la mia esperienza in un percorso su misura per te.

Fa per te se:

  • vuoi un percorso tailor-made per entrare in profondità nella tua situazione concreta
  • sei convinta che lavorare sul tuo essere madre ti regalerà pace e una vita che ti piace di più
  • sai che sei importante nella formazione di tuo figlio e vuoi poter scegliere che esempio essere per lui
  • sei disposta ad investire tempo ed energia per migliorare te stessa
  • hai in mente un problema concreto che vuoi affrontare
  • non vuoi aspettare il “momento perfetto” per cominciare a cambiare perchè sai che non arriverà mai

Cosa è incluso in Yemayà?

  • un pacchetto di 6 sessioni individuali di 1 ora e 15 min, online o in presenza. 
  • una sintesi scritta dopo ogni sessione.
  • uno sconto del 10% sull’acquisto di un percorso Pachamama o di una sessione Estia su un tema diverso da quello lavorato con Yemayà.
  • l'ingresso nel gruppo privato di "Mamme No Stress".

Come funziona Yemayà?

  • Durante la prima sessione, stabiliamo il nostro Accordo di Percorso in cui, partendo dalla tua situazione concreta, identifichiamo l’obiettivo da raggiungere con il nostro lavoro e i criteri per verificare i passi fatti.
    Lo riprenderemo all’inizio e alla fine di ogni sessione per avere sempre chiaro dove stiamo andando e in che modo lo stiamo facendo.
  • Facciamo le nostre sessioni, all’inizio ogni 2 settimane e poi ogni 3 settimane, se lo riteniamo opportuno.
  • Al termine di ogni sessione, individuiamo il lavoro a casa (la "pratica") che è parte fondamentale del percorso. Si tratta di piccole attività quotidiane di 1 o 2 minuti al giorno che permettono di allenarsi nell’utilizzo dello strumento o della competenza che abbiamo identificato come necessario per te durante la sessione.

Quanto dura Yemayà?

La frequenza delle sessioni è di circa 2 o 3 settimane per cui il percorso dura in media 3-4 mesi.

Quanto costa Yemayà?

Il costo di Yemayà è di 110€ a sessione per un totale di 660€ per l'intero percorso.

Modalità di pagamento:

  • 3 rate da 220€ (all'inizio del percorso, alla terza e alla quinta sessione)
  • "Tutto subito con sconto": 600€ a inizio percorso, invece che 660€.

 

Come faccio per averlo?

1

Mi contatti, spiegandomi quali sono le tue necessità e fissiamo un colloquio online gratuito di 30 min per vedere se Yemayà è quello che fa per te.

2

Se la risposta è sì, fissiamo la data della prima sessione e ti invio le note utili, chiedendoti di effettuare il versamento a mezzo bonifico bancario o PayPal in base alla modalità di pagamento che hai scelto.

3

Ti invio la fattura.

4

Iniziamo il nostro Yemayà insieme.

Sì, VOGLIO VEDERE SE YEMAYA FA PER ME!
HAI QUALCHE DOMANDA IN TESTA?

Prova a leggere le FAQ di altre donne come te

Ho voglia di impegnarmi, ma come faccio ad essere sicura che Yemayà sia adatta al mio problema?

Ci combatto già da parecchio..
Se non sei sicura che il tuo problema si possa risolvere con Yemayà, contattami senza problemi e sarò felice di aiutarti. La forza del mio metodo è permetterti di acquisire profondamente strumenti o competenze nuove, ma prima di tutto riuscire a mettere a fuoco di che cosa hai bisogno in questo momento per risolvere il tuo problema e se possiamo farlo insieme. Il colloquio conoscitivo gratuito è pensato proprio per risolvere questi dubbi.

3-4 mesi mi sembrano un tempo lungo..non si può fare in meno tempo?

Come un fiore che spunta dal germoglio e sboccia, il percorso di una donna che sboccia come madre ha dei tempi che non possono essere accorciati o si rischia che il fiore non sia pronto. Eppure, se pensi a tutto il tempo che non hai fatto nulla per cambiare davvero ciò a cui tenevi, 3- 4 mesi sono davvero tanti?

I percorsi di terapia durano anche anni.. che si può mai fare in soli 3-4 mesi?

Il lavoro che facciamo insieme è mirato ad un obiettivo concreto che individuiamo insieme a partire dal tuo problema e, in base all’esperienza, 3-4 mesi sono un tempo adeguato per raggiungerlo. Naturalmente, abbiamo la flessibilità per allungare il percorso se lo riteniamo necessario, ma per il tipo di lavoro che facciamo i tempi non superano mai i 6-8 mesi.
E’ importante ribadire che Yemayà non è assolutamente un percorso di psicoterapia che ha obiettivi e tempi ben diversi. Il colloquio conoscitivo gratuito iniziale ci serve anche per essere certi che gli obiettivi che hai siano adatti a questo spazio.

Se ci rendiamo conto che ho bisogno di meno o più sessioni rispetto alle 6 previste in Yemayà?

Durante il percorso, all’inizio e alla fine di ogni sessione, riprendiamo in mano il nostro Accordo di Percorso dove abbiamo indicato il nostro obiettivo e facciamo il punto della situazione. Siamo libere, quindi, di accorciare o allungare il percorso in base alle tue esigenze. In ogni caso, per esperienza, 5 è il numero minimo per vedere risultati duraturi e, viceversa, ha senso arrivare al massimo a 9-10 sessioni o vuol dire che qualcosa non sta funzionando (stai facendo gli esercizi a casa? E’ emerso un nuovo tema che necessita di un percorso ad hoc?).
Il costo di Yemayà è espresso anche a sessione, in modo che anche da un punto amministrativo possiamo aggiungere o togliere come riteniamo opportuno.

La mia giornata è strapiena e ho paura di non avere tempo di fare anche i compiti a casa..

I compiti a casa sono parte fondamentale del percorso, ma è importante sapere che si tratta di attività di 3-4 min al massimo al giorno, pensate proprio per essere sostenibili nel tempo per chiunque (e ti assicuro che se ci sono riuscita io anche con i gemelli neonati e 4 figli, ci può riuscire davvero chiunque!).
Per esperienza personale, la difficoltà con in compiti non è mai davvero il tempo, ma le forze di resistenza che si attivano per ostacolare il cambiamento in noi: fa parte del percorso e ci passiamo tutti, ma è solo con la perseveranza nell’esercizio che porteremo a casa i risultati! (Spoiler: per molte, la forza di resistenza al cambiamento assume proprio la voce del: “Non ho tempo per queste cose”..chiediti che risorse hai per rassicurare questa voce e poter proseguire verso ciò che ti è caro.)

E’ un impegno economico importante..

Non posso, né mi permetterei di entrare nelle finanze di ognuno per cui non vado nel merito. Come per la questione tempo, tuttavia, ho notato che in moltissimi casi la voce del “E’ troppo caro per me” non era legata effettivamente alle finanze, ma per esempio al timore di non raggiungere l’obiettivo (e quindi di sprecare i soldi) oppure a remore nello spendere in qualcosa per sé (ma magari la stessa persona non esitava a spendere una cifra simile al mese in vestiti o giochi per i bambini).
Io ti offro volentieri di incontrarci virtualmente nel colloquio gratuito di 30 min e rispondere a domande specifiche sul tuo caso per essere certe che se lavoreremo insieme i tuoi soldi saranno ben spesi.

Ti potrebbe interessare anche:

Sono Ilaria, ho 4 figli e sono una Partera de Madres. Aiuto le donne a trasformarsi nella madre che sognano di essere.
© 2024 Ilaria Savoca Corona - Partera De Madres | P.IVA 16099331007 | Privacy Policy | Brand & Web design Miel Café Design
crossmenuchevron-downarrow-downarrow-right